Nel 2009 nasceva a Santa Giuletta la Polifonica San Colombano. Un anno dopo, la Polifonica diventava Associazione. Attualmente conta 38 elementi, alcuni dei quali abitano a Santa Giuletta, ma molti vengono da altri paesi dell’Oltrepò. Nei suoi 15 anni di attività, la Polifonica ha tenuto più di 80 concerti, da una rapido conteggio dei più rilevanti. Ha cantato in San Pietro a Roma, nella Basilica Inferiore di Assisi, nella Basilica di San Marco a Venezia. Ha cantato davanti al Papa. Nel tempo, accanto alla Polifonica è nato il progetto di Officina Musicale, che prevede l’abbinamento di strumenti a fiato a particolari brani di canto. E’ nata anche la Junior Polifonica, programma di orientamento musicale, corale e strumentale, rivolto ai giovani. L’anima e l’idea di tutto questo è Fabio Chiesa, che ama la musica ma che, soprattutto, la recepisce e la trasmette come valore. Fabio Chiesa non suona, non canta. “I miei genitori mi hanno fatto studiare pianoforte per sette anni, ma poi non ho continuato e ho sbagliato, avrei dovuto proseguire”, spiega, con un po’ di nostalgia e quel senso di patrimonio (culturale) sfumato che, da adulti, spinge a progettare per gli altri, come in un passaggio ideale di testimone. Fabio Chiesa è l’ideatore e il presidente di questa Polifonica che è uno degli esempi più eclatanti in Oltrepò della forza della musica e del canto. Socialità, ma anche solidarietà. I concerti della Polifonica hanno tutti uno scopo benefico. L’organizzazione delle “stagioni” concertistiche è opera di Chiesa e dell’associazione da lui presieduta. Il Direttore Artistico è Paolo Cambieri.
Nel 2014 si festeggia il quindicinale della Polifonica, con sei eventi inseriti nel Festival Musicale San Colombano 2014”. Il ricavato sarà a favore della Parrocchia di San Colombano di Santa Giuletta, che da sempre ospita nei locali dell’Oratorio di Via Martiri della Liberà le prove e gli incontri dell’associazione. Vari  concerti sono già stati realizzati presso il polo scolastico di Santa Giuletta, fra cui il 22 febbraio, concerto con uno straordinario ospite d’onore, cioè il coro femminile di Stato Gunwi Female Chorus della Corea del Sud, e il 1 marzo con il ballo in maschera che ha ospitato i musicisti della Banda Santa Cecilia di Belgioioso; il 5 aprile, presso l’Auditorium della Scuola Media in Via Marconi, il concerto con il “Francesca Ajmar Quartetto” dedicato a “Un viaggio musicale dall’Italia al Brasile con alcuni tra i maggiori musicisti e interpreti, in Italia, di Musica Popular Brasileira e di Jazz” (Francesca Ajmar voce – Riccardo Bianchi chitarra – Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso – Gilson Silveira percussioni) e, in maggio, presso la chiesa parrocchiale di Santa Giuletta, l’11^ “Rassegna di Cori San Colombano 2014”. Sabato 14 giugno, alle ore 21.15 presso l’Oratorio, si è svolta la Terza Rassegna di Cori Giovanili “Giovanni Pallavicini”; infine, il 20 luglio alle ore 21.30 grande “Concerto dei 15 anni” presso la chiesa parrocchiale di Castello di Santa Giuletta. Questa ultima data ha una particolarità: il Concerto si terrà nella frazione Castello nella chiesa intitolata a Santa Giuletta, chiesa storica, la più antica del paese, da poco riaperta al culto dopo interventi di ristrutturazione. La data del 20 luglio è quella del periodo della festa patronale di Castello, la frazione che fu nucleo originario dell’abitato prima che si sviluppasse la parte di pianura di paese, la cosiddetta “Villa”.
Nel linguaggio comune, il paese di Santa Giuletta distribuito lungo la Via Emilia, ex SS 10, è ancora oggi indicato come “la Vila”. Alla Villa - Santa Giuletta il patrono è San Colombano e dal patrono prende nome la Polifonica. Il concerto che la Polifonica terrà il 20 luglio sarà un tributo ai primi 15 anni della sua storia, ma anche a quella chiesa sulla collina che “il campanile” del paese. E a Colombano, il santo patrono della Villa, che, giunto in Italia dall’Irlanda, irradiò dal monastero di Bobbio i vettori del progresso dell’Oltrepò Pavese. Una cultura di cui oggi Fabio Chiesa, affiancato dalla moglie Paola Casella, in ambito della “musica come valore” è convinto e determinato motore. 
 
 La Polifonica San Colombano
PolifonicaSanColombano
 Concerto alla Chiesa Parrocchiale di Castello
CORO-CASTELLO 
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se continui la navigazione accetterai consapevolmente il loro utilizzo.